La Nostra Metodologia Compositiva
Crediamo che ogni compositore abbia una voce unica da esprimere. Il nostro approccio pedagogico si concentra sullo sviluppo delle capacità individuali attraverso tecniche collaudate e un percorso personalizzato che rispetta i tempi e le inclinazioni di ciascuno.
I Pilastri del Nostro Metodo
- Ascolto Analitico Prima di scrivere, si impara ad ascoltare. Analizziamo partiture storiche e contemporanee per comprendere le scelte compositive dei grandi maestri.
- Armonia Funzionale Studiamo le progressioni armoniche non come regole astratte ma come strumenti espressivi al servizio dell'emozione musicale.
- Orchestrazione Pratica Ogni strumento ha la sua personalità. Impariamo a valorizzare il timbro e le possibilità tecniche di ciascuno nel contesto dell'insieme.
- Sperimentazione Guidata Incoraggiamo l'esplorazione di linguaggi diversi, dal tonale al modale, dal jazz alla musica contemporanea, sempre con una guida esperta.
Come Sviluppiamo le Tue Capacità
Un percorso strutturato in quattro fasi progressive che ti accompagna dalla comprensione teorica alla realizzazione delle tue composizioni originali.
Fondamenti Teorici
Partiamo dalle basi dell'armonia e del contrappunto, assicurandoci che ogni concetto sia compreso non solo intellettualmente ma anche percepito dall'orecchio.
Analisi e Trascrizione
Trascrivi e analizza brani di compositori che ammiri. Questo processo rivela tecniche che poi potrai adattare al tuo stile personale.
Prime Composizioni
Iniziamo con brani brevi per piccoli organici. Ricevi feedback dettagliato su ogni aspetto del tuo lavoro, dall'idea iniziale alla realizzazione finale.
Progetto Personale
Sviluppi un'opera più ambiziosa che riflette la tua voce compositiva. Ti seguiamo in ogni fase, dalla progettazione all'esecuzione pratica.
Valerio Nespoli
Docente di Composizione
Dopo aver studiato al Conservatorio di Milano e perfezionato le sue capacità alla Juilliard School, Valerio ha dedicato gli ultimi quindici anni all'insegnamento della composizione. Le sue opere sono state eseguite in diverse città europee e il suo approccio pedagogico combina rigore accademico e attenzione alla dimensione espressiva della musica.
"La composizione è un dialogo tra tecnica e intuizione. Il mio compito è darti gli strumenti per esprimere ciò che senti, rispettando la tua individualità artistica."