Trasforma le tue idee musicali in composizioni complete

Un percorso pratico per sviluppare la tua voce compositiva, dalla prima nota fino all'arrangiamento finale. Inizia a scrivere musica che rispecchia davvero chi sei.

Compositore al lavoro con spartiti e strumenti musicali

La composizione non nasce dal nulla

Molti pensano che comporre sia un dono riservato a pochi. In realtà, è una competenza che si costruisce con metodo e pratica costante. Ti guidiamo attraverso tecniche concrete, partendo da quello che già conosci.

Il nostro approccio unisce teoria musicale essenziale con esercizi creativi progressivi. Niente formule magiche, solo strumenti pratici che puoi applicare subito alle tue idee.

  • Sviluppo del tuo linguaggio compositivo personale
  • Tecniche di arrangiamento per diversi organici strumentali
  • Analisi di brani esistenti per capire come funzionano
  • Gestione pratica del processo creativo quotidiano

Come si sviluppa il percorso

Tre fasi progressive che ti portano dalle basi teoriche alla realizzazione di composizioni originali complete. Ogni fase include progetti pratici e feedback personalizzato.

1

Fondamenti compositivi

Armonia funzionale, condotta delle voci e forme musicali basilari. Costruisci le fondamenta tecniche necessarie per esprimere le tue idee con chiarezza e coerenza strutturale.

2

Sviluppo del materiale

Tecniche di variazione tematica, modulazione e orchestrazione. Impari a far evolvere un'idea musicale semplice in una composizione articolata con dimensione e respiro.

3

Progetto finale

Realizzi una composizione originale completa, dall'abbozzo iniziale alla partitura definitiva. Ricevi feedback dettagliato su aspetti tecnici ed espressivi del tuo lavoro.

Chi ti accompagna nel percorso

Compositori e arrangiatori con esperienza concreta nella didattica e nella produzione musicale. Persone che hanno affrontato le stesse difficoltà che incontrerai tu.

Ritratto del docente Gavino Fois

Gavino Fois

Composizione e Arrangiamento

Lavora con ensemble da camera e orchestra sinfonica. Ha seguito oltre duecento studenti negli ultimi otto anni, aiutandoli a trovare equilibrio tra rigore tecnico e libertà espressiva.

Ritratto della docente Ilaria Venturini

Ilaria Venturini

Teoria Musicale e Analisi

Specializzata in musica contemporanea e tecniche compositive del ventesimo secolo. Il suo approccio pratico rende accessibili anche i concetti teorici più complessi attraverso esempi concreti.

Dubbi comuni prima di iniziare

Risposte dirette alle domande che riceviamo più spesso da chi si avvicina alla composizione musicale.

Devo già saper suonare uno strumento?

Una base strumentale aiuta, ma non è indispensabile. Molti studenti sviluppano competenze compositive parallele allo studio di uno strumento. L'importante è saper leggere la musica e avere curiosità per l'ascolto attivo.

Quanto tempo richiede il percorso completo?

Il programma si svolge nell'arco di nove mesi, con inizio previsto a settembre 2026. Ogni settimana dedichi circa quattro ore tra lezioni, esercizi e lavoro personale sui progetti compositivi.

Posso comporre senza conoscere l'armonia classica?

L'armonia è uno strumento, non un vincolo. Ti insegniamo i principi fondamentali che ti servono per strutturare le tue idee, lasciandoti libero di esplorare il linguaggio musicale che preferisci, dal tonale al modale fino a soluzioni più sperimentali.

I feedback sono personalizzati?

Ogni composizione che presenti riceve un'analisi dettagliata scritta, più una discussione individuale con il docente. Lavoriamo su aspetti specifici del tuo lavoro, non su giudizi generici.

Inizia a scrivere la tua musica

Le iscrizioni per il ciclo di settembre 2026 aprono a giugno. Contattaci per ricevere informazioni dettagliate sul programma, sui costi e sulle modalità di partecipazione.